SMARt Transport for sustainable citY
Il progetto vuole sviluppare una piattaforma ICT per lo sviluppo di servizi innovativi di mobilità, promuovendo l’utilizzo di sistemi di trasporto flessibili come bus\car pooling, car\bike sharing integrati con i sistemi di trasporto tradizionali.
Verrà sviluppata una piattaforma che acquisendo dati di mobilità provenienti da centrali di monitoraggio traffico degli EE.LL e fonti eterogenee di dati, e dialogando con terminali mobili (dotati di gps\umts o wifi), erogherà servizi di infomobilità e di pagamento elettronico.
L’utente tramite una applicazione sul proprio smartphone potrà programmare percorsi multiobiettivo in tempo reale, che tengano conto della situazione di traffico, eventuali ritardi e della disponibilità di mezzi non di linea come bus\car pooling o modalità di trasprto alternative come bike\sharing.
Per favorire l’accesso a tale modalità di trasporto l’utente tramite il proprio dispositivo mobile potrà effettuare i pagamenti dei servizi acquisiti, conoscere il ritardo dei mezzi o lo stato di congestione dei parcheggi.
Lo smartphone diventa quindi lo strumento con il quale l’utente programma i propri servizi, acquisisce informazioni sui tempi di percorrenza o ritardi su linee o mezzi, conosce lo stato previsionale o attuale di saturazione dei parcheggi, effettua pagamenti.
SMARTY permette di definire in tempo reale lo scenario di traffico, e quindi riprogrammare i percorsi degli utenti.
Saranno quindi affrontate problematiche di acquisizione di grosse quantità di dati in tempo reale, urban sensing, preprocessing e sviluppo di tecniche di data mining o di algoritmi di ottimizzazione o previsionali al fine di estrarre conoscenza su differenti parametri di mobilità e ambientali.Tali informazioni hanno una valenza territoriale, offrendo agli EE.LL una banca dati per la programmazione e pianificazione di servizi o interventi infrastrutturali o per il monitoraggi di parametri ambientali (aggiornamento matrici o\d, sistemi distribuiti di monitoraggio).
SMARTY è un progetto afferente al programma BURST 2012 (linea B), ammesso a finanziamento cosi come risulta dalla graduatoria approvata con Decreto Dirigenziale n. 5874 del 10.12.2012, pubblicato sul Bollettino Unico della Regione Toscana n. 52 parte III, del 27.12.2012, reperibile all'indirizzo: http:l/web.rete.toscana.it/burt