Dal titolo si potrebbe pensare a un cartone animato della Pixar, ma in realtà si tratta di un progetto molto articolato e complesso – il suo nome è Polis – messo in campo dalla Regione Toscana. Polis è il contenitore complessivo di vari sottoprogetti.
Dorothy è uno di questi, impegnato in uno degli interventi più strategici per realizzare città intelligenti: la logistica metropolitana della distribuzione merci. Potrà sembrare strano ma l’insieme molto vasto delle attività connesse alla distribuzione merci in una area urbana è, ancora oggi, un “fenomeno” sostanzialmente sconosciuto. Si manifesta costantemente, in pratica 24x7, ma è ben lontano dall’essere presidiato da strumenti che siano in grado di migliorarne l’efficienza. Dorothy – che sta per Development Of RegiOnal clusTers for researcH and implementation of environmental friendlY urban logistics – ha questo obbiettivo, tanto ambizioso (giustamente) quanto cruciale. Il progetto ha una missione centrale: individuare e costruire un insieme di fonti, di basi di dati, il più ampio possibile perché, e lo si vedrà nel seminario, se la geolocalizzazione dei veicoli per la distribuzione delle merci è un evidente scenario da controllare, anche la modifica dei codici a barre sugli oggetti da trasportare è una innovazione che può dare grandi risultati.
SMARTY, SMArt Transport for sustainable citY, lavora sulla mobilità dei cittadini, aggregando tutte le possibili combinazioni di trasporto e di tragitto, fornendo all’utente la gamma completa di alternative possibili per raggiungere una meta, inserendo nelle proposte anche forti personalizzazioni nella scelta. Un esempio?: evitare di suggerire percorsi non adatti a persone sofferenti di asma. Alcune delle tecnologie che rendono questo possibile saranno esplorate con la start up KKT.
Relatori:
Marco Scerbo, Agente per i processi di Trasferimento Tecnologico per Regione Toscana
Francesco Marcelloni, Dip. Ingegneria dell'Informazione, Università di Pisa
Ing. Alessandro Lori, General Manager KKT srl